Comenasce un'amicizia?Quella fra DinoBuzzati e Arturo Brambilla nacque, come i colpi difulmine, a prima vista, il primo giorno di scuola del 1919, alLiceo Ginnasio Parini di Milano. E si trasformò rapidamente inuna società segreta, come spesso diventano le grandi amicizie fraragazzi, grazie a due... leggi tutto
recensioni
Specchi, amori e Grandi lettori

Vi ricordate, qualche giorno fa, il post intitolato Cesaree i Grandi Lettori? Parlava della gara di lettura“Libri in vetta. La scalata dei grandi lettori” organizzata allaBibliotecaMarazza per quegli strani esseri umani che non sono piùbambini, ma nemmeno adulti; e tuttavia, come lettori, sono già... leggi tutto
Quando a vincere sono le storie, al cinema e nei libri
Si intitola Lavita è bella anche se non hai la tv. Basta ilcinema, la bella recensione dedicata a SenzaTv da PaoloMereghetti, uscita sul “Corriere della sera” del 4 gennaio,di cui riportiamo un brano:Chiama il cinema dovrebbe tenersi stretto un «piccolo» libro,pubblicato da una «piccola» casa... leggi tutto
Posso portare un amico?

Trovare unadulto all'altezza delle proprie stranezze e fantasticherie,per un bambino è un'esperienza indimenticabile. E rara. Raraabbastanza da spingere qualcuno a dedicarle un libro. Unlibro bellissimo. Un libro all'altezza delle aspettative di unbambino.Stiamo parlando dello strepitosoMay I bring... leggi tutto
Arianna & Dolores

Ariannaè nata a Udine nel 1982. Dolores,nasce a Roma nel 1892 e muore nel 1983. In comune, Ariannae Dolores hanno alcune cose, fra queste: lo studio, il pensiero, lascrittura. Dolores vi si dedica in un'epoca e in un paese in cui,nata femmina, non è poi così scontato né pensare né laurearsiné... leggi tutto
Pinocchio

Sabato 16 ottobre, su TTL, supplementoletterario della “Stampa”, è uscita un'interessante intervista diGiovanni Tesio a Gianni Celati. Fra i tre libri indicati da Celati comefondamentali appariva Pinocchio. Un libro parallelodi Giorgio Manganelli (Adelphi, 2002).Cogliamo l'occasioneper invitare... leggi tutto
Fra uomo e Dio

La Bibbia, si sa, è Il Libro. Edei libri esaurisce tutte le possibili descrizioni.Affrontarla come una qualsiasi altralettura, cioè aprendola a pagina uno, forti solo della propriabuona volontà, è sforzo destinato a fallire. Più o meno comeleggere un'enciclopedia, in rigoroso ordine alfabetico.... leggi tutto
L'arte di ascoltare

Qualchegiorno fa ci siamo trovati a chiacchierare con GiusiQuarenghi di tante cose. Fra queste, di unlibro di cui abbiamo condiviso la lettura e che ci èparso bello, interessante e importante. L’autrice è MarianellaSclavi, il titolo Arte di ascoltare e mondipossibili. Come si esce dalle cornici di... leggi tutto