Michele Longo non poteva mancare per un saluto alla scuola appena terminata, a raccontarci, come lo scorso anno, i bambini che, come uccelli, scappano da tutte le parti e le maestre, cotte di stanchezza, riflettono sul Malfatto didattico.
[di Michele Longo]
La prima volta, in classe
La sera... leggi tutto
Astrid Lindgren
Cartoline da Stoccolma / Parte 2
![](https://topipittori.alekos.net/sites/default/files/styles/blog/public/blog/astrid%20lindgren.jpg?itok=DDvG0BFi)
[di Lisa Topi]
La prima parte del post Cartoline da Stoccolma racconta alcuni esempi di come la dimensione collettiva del pensiero, nella capitale svedese, si rispecchia in scelte architettoniche desiderabili e intelligenti.
Ci sono tre luoghi a Stoccolma, due fiabeschi e uno reale, che a me... leggi tutto
Cartoline da Stoccolma / Parte 1
![](https://topipittori.alekos.net/sites/default/files/styles/blog/public/blog/Kitchen-Stories.jpg?itok=_B3zlOas)
[di Lisa Topi]
Il 22 aprile scorso siamo partiti per Stoccolma, dove ci attendevano una mostra delle illustrazioni di Simona Mulazzani e una conferenza sull’editoria internazionale, insieme alla casa editrice Urax, alla prestigiosa Stockholms Stadsbibliotek. Della strabiliante... leggi tutto
Piccoli ribelli
![](https://topipittori.alekos.net/sites/default/files/styles/blog/public/wordpress2/wp-content/uploads/2015/06/lgav66-9_0.jpg?itok=oFp1vOJg)
La solita Claudia Souza ci ha segnalato questo articolo di Ana Garralón sul blog letras libres, stimolando le nostre riflessioni su un tema piuttosto delicato: l’estremismo nella descrizione dei bambini che emerge dalla letteratura per ragazzi. Se, da una parte, i libri destinati all’infanzia... leggi tutto