
Per quanto ne sappiamo, noi umani siamo gli unici esseri sulla Terra a interrogarci su chi siamo e perché siamo, su che cos’è il mondo, sul come e sul perché delle cose. [..] Al nostro domandare e cercare di capire abbiamo spesso dato forma di storie. Incominciate tanto tempo fa, passate per una catena infinita di orecchie e di bocche, quelle storie sono ancora in cammino, con le domande che le hanno originate.
La lucidissima analisi di Giusi Quarenghi e le immagini ricche di senso di Guido Scarabottolo ci guidano in un percorso fatto di storie antichissime dell’Antico Testamento che hanno fondato il nostro immaginario e la nostra cultura. Storie che suscitano molte domande e molte risposte, storie ancora attualissime che aiutano a indagare e a conoscere meglio noi stessi, gli altri, il mondo, la paura, l’amore, la rabbia e la vendetta.
- conoscere storie e parabole dell’Antico Testamento;
- imparare a chiedersi il perché delle cose;
- provare a rispondere a domande complesse.