ovvero Giocare con lo spazio tra architetture, città e paesaggi
[di Alessandra Falconi, Centro Zaffiria e Emilia Ficarelli, Castello dei ragazzi]
È stata inaugurata a Carpi presso il Palazzo de Pio lo scorso 15 febbraio una mostra sui giochi di costruzione, che rimarrà aperta sino al 3 maggio... leggi tutto
architettura
Lina, ovvero l'avventura di costruire

La nostra prima novità di settembre è Lina. Avventure di un'architetta: una storia appassionante di una grande architetta italiana: Lina Bo Bardi. La sua storia ci è arrivata all'improvviso, da parti diverse: dalla sua creatrice Ángela León, ma anche da una nostra lettrice, Erika Font, che un... leggi tutto
Io vedo la luna

Gaia Giani, fotografa e regista, per alcuni anni ha lavorato sul tema delle scuole. Qui di seguito trovate alcune sue riflessioni in merito. Gaia Giani sarà a Milano, il 19 febbraio, ore 19,45, al Cinema Wanted, via Vannucci 13, Milano, con la proiezione del suo film La zona oscura. L’età bambina.... leggi tutto
BiblioHUB ovvero cultura, partecipazione, inclusione e coesione sociale

[di Matteo Schubert e Marco Muscogiuri]
Sono trascorsi due anni dalla 15esima Mostra Internazionale di Architettura de La Biennale di Venezia curata da Alejandro Aravena, in cui il Padiglione Italia aveva ospitato la mostra Taking Care: Progettare per il bene comune, curata da Studio TAMassociati... leggi tutto
Farm Cultural Park

[di Francesca Zoboli]
Quando si arriva a Favara, in provincia di Agrigento, la prima impressione è piuttosto desolante: la valle dei Templi è alle spalle e salendo si palesa questo agglomerato di brutte palazzine più o meno abusive o non terminate, cresciute come funghi in un contesto privo... leggi tutto
Una nuova biblioteca per Milano

Alcuni mesi fa, sulla sua pagina Facebook, Giovanna Zoboli si chiedeva come mai la Biblioteca Centrale di Milano, che ha sede a Palazzo Sormani, fosse così trascurata e inefficiente, priva da decenni di lavori risolutivi di manutenzione e ristrutturazione e, soprattutto, carente di un progetto all'... leggi tutto
Spazi per l'esperienza

[di Marco Muscogiuri]
Ho visitato la biblioteca civica di Seinäjoki, una domenica mattina di fine agosto.
La biblioteca “Apila” ( Seinäjoen kaupunginkirjasto-maakuntakirjasto) è l’ampliamento della biblioteca costruita da Alvar Aalto nel 1965, parte integrante di uno straordinario sistema di... leggi tutto
Accudire i pensieri

Nel nostro lavoro di editori, gli incontri a cui partecipiamo per le più diverse ragioni si trasformano spesso in interessanti e inattese occasioni di conoscenza di attività e persone legate a luoghi e contesti diversi. Situazioni che spesso ci fanno riflettere su come in realtà piccole, che... leggi tutto
Forma chiama forma

È tempo di ripensare con radicalità agli spazi educativi
[di Franco Lorenzoni]
Le macerie della scuola di Amatrice appena ristrutturata non si possono dimenticare. È urgente che chi governa a livello centrale o periferico si preoccupi dell’incolumità di bambini e ragazzi e che i fondi stanziati... leggi tutto
Cari architetti

aiutateci a ripensare gli spazi delle scuole e a trasformarle per cercare di abitare meglio i luoghi educativi
[di Franco Lorenzoni]
Che si investa nell’edilizia scolastica è una buona notizia, perché troppo spesso le nostre scuole sono fatiscenti e insicure. Credo valga la pena, tuttavia... leggi tutto