Fino aqualche tempo fa, neanche immaginavo che mi piacesse insegnare. E se miimmaginavo che tipo di soddisfazione si potesse trarre dall'insegnamento,immaginavo cose sbagliate.
Il bello di insegnareè avere allievi. E il bello di avere allievi non è che, siccome gliinsegni qualcosa, ti adorano, ti mandano gli auguri per Natale e per ilcompleanno e contribuiscono ad alimentare la voracità del tuo ego.
... elavoravano... |
Il bello diavere allievi è che dagli allievi si imparano un sacco di cose che nonsarebbe possibile imparare altrimenti. Da ciascuno di loro e dal grupponel suo complesso.
... elavoravano. |
Dal gruppo, assai eterogeneo, del corso della Scuola Superiored'Arte Applicata del Castello Sforzesco del 2013-14 ho imparato che nonsi può immaginare di ottenere dei buoni risultati lavorando da soli,ognuno a casa propria. E che il lavoro collettivo, sperimentato inaula può e deve uscire dall'aula, dall'ambito della formazione. Nonè necessario che diventi amicizia, consuetudine, affetto: bastache trovi uno spazio di condivisione e si concentri su obiettivimateriali e realizzabili. E non è neppure necessario che trovi unaguida in senso convenzionale: un capo, un leader.
Rifinivano ilibri. |
Ecco, queste persone mi hanno insegnato proprio questo:l'insegnante è un motorino d'avviamento. Facilita l'innesco di unprocesso, ma è meglio che se ne stia buono buono a farsi scarrozzare dalmotore che ha messo in moto, senza fare nient'altro che esserci.
Propriotutto. |
Ragioni che non è importante spiegare mi hanno costretto astare abbastanza in disparte, dopo la conclusione del corso e inattesa dell'inaugurazione della mostra che vedete raccontata in questeimmagini. Questo bellissimo gruppo ha fatto tutto da solo. Alcuni sisono incontrati, altri hanno lavorato insieme, altri ancora si sonosemplicemente consultati e consigliati. Senza un mio intervento. E, vistii risultati, penso che non abbiano affatto sentito la mia mancanza.
![](/sites/default/files/wordpress2/wp-content/uploads/2014/05/DSC_0163_0.jpg)
![](/sites/default/files/wordpress2/wp-content/uploads/2014/05/DSC_0164_0.jpg)
![](/sites/default/files/wordpress2/wp-content/uploads/2014/05/DSC_0165_0.jpg)
Ho visto cose che voi umani non potete neanche immaginare. Robache le navi da combattimento in fiamme al largo dei Bastioni di Orionee i raggi B che balenano nel buio vicino alle porte di Tannhäuserfanno ridere i polli. E sono belle soddisfazioni.
![](/sites/default/files/wordpress2/wp-content/uploads/2014/05/provedilibro-Lodi-5_0.jpg)
![](/sites/default/files/wordpress2/wp-content/uploads/2014/05/provedilibro-Lodi-6_0.jpg)
![](/sites/default/files/wordpress2/wp-content/uploads/2014/05/provedilibro-Lodi-7_0.jpg)
Per lacronaca, la mostra "Prove di libri" è aperta fino al 19 maggio allaLibreriaSempreliberi. Hanno partecipato e contribuito, in ordinealfabetico:
Poiqualcuno ha cominciato a sfogliarli e guardarli davicino. |
AngelaMarchetti
Astrid Branca
Barbara Scotti
Chiara Fedele
Cristina Berardi
FabrizioFrasca
Francesca Dainotto
FrancescaStrick Lievers
Francesca Zoboli
IreneBrambilla
Lorenzo Bocca
Olga Maria Barbieri
Roberta Ragona
Roberta Ravasio
SimonaBalmelli
Simona Traina
***STACCHETTOPUBBLICITARIO***
Se qualcuno fosseinteressato a partecipare alla versione intensiva del corso,a Sàrmede,dal 16 al 21 giugno, può trovare tutte le informazioni qui. Qualche posto è ancora disponibile. Manon me la sento di garantire i medesimi risultati. Posso solo promettereche farò del mio meglio per stare in disparte.
Ese qualcuno volesse partecipare a un