Prima dei Mook, abbiamoconosciuto le loro creature: pesci, uccelli, coccodrilli, e un elefantedi pezza deliziosamente floscio e grande come un bambino, che avremmorubato se non fosse stato per un residuo senso di decenza e di rispettoverso il padrone di casa, proprietario dell'oggetto del... leggi tutto
interviste
La versione di Alessandro
Martedì,avete letto le riflessioni di AliciaBaladan su Cielobambino. Oggi, è la volta di AlessandroRiccioni. Due punti di vista che mostrano tratti comuni,ma indubbiamente mettono in luce quanto lavorare con la parola e leimmagine richiedano approcci differenti.In che modopensi che la narrazione... leggi tutto
Un concerto a quattro mani: Alicia.
Un libro illustrato è fattodi tante voci. Due molto importanti sono quella dell’autore equella dell’illustratore. In che modo queste si ascoltino, sileggano reciprocamente, si intreccino, si armonizzino, agiscanoe interagiscano l’una con l’altra, condividendo visioni,ritmi e immaginario in funzione... leggi tutto
Spazi che parlano alle persone
Nell’ottobredel 2010, di passaggio a Fano, abbiamo approfittatoper andare a fare una visita a un posto di cui da temposentivamo molto parlare: la Mediateca Montanari, MEMO,inaugurata il 10 luglio del 2010, sorge nel centro storicodella cittadina marchigiana, in un vasto e bell’edificioche un tempo... leggi tutto
Coi fumettisti non si sa mai
Sarà a giorni in libreria, eufficialmente alla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna, il primolibro della nuova collana Gli anni in tasca graphic: Bacioa cinque di GiuliaSagramola. Per il modico prezzo di 16 miseri eurini(meno di 10 centesimi a pagina, copertina inclusa) potrete leggere,in... leggi tutto
Garabalda faffarata!
Nel2010, Rizzoli Lizard ha dato alle stampe il fumetto Garibaldi.Resoconto veritiero delle sue valorose imprese aduso delle giovin menti, di Tuono Pettinato(seconda edizione, gennaio 2011).A parte il fattoche con Tuono usciremo in autunno con Ilmagnifico lavativo, una graphic novel per... leggi tutto
Una biblioteca per Renzo e Lucia
Abbiamo conosciuto la BibliotecaMarazza di Borgomanero,qualche anno fa, quando, invitati da EleonoraBellini, sua attiva e impegnata direttrice, abbiamo presentato,nel corso di alcune giornate Nati per Leggere, la nostra casa editricedavanti a un pubblico numeroso e attento. Il luogo ci ha... leggi tutto
La fantasia torna in periferia
Confessiamo di non aver mai varcato la soglia della LibreriaCentostorie, nonostante abbia aperto ormai da 1231 giorni. Ma, nonricordiamo più come, un giorno, siamo atterrati sul loro blog esiamo rimasti sorpresi e ammirati. Abbiamo mandato una mail,ci siamo incontrati con Antonella De... leggi tutto
Quando il pensiero si fa parola
Nel settembre 2010, adAnghiari, siamo stati invitati dal professor DuccioDemetrio alla LiberaUniversità dell’Autobiografia, a presentare Glianni in tasca, la nostra collana diautobiografie di infanzia e adolescenza. Insieme a noi c'era LuisaMattia, non per parlare di Wla libbertà, l'autobiografia... leggi tutto
La lettura e la scrittura
Una doppia pagina tratta dal nostro Anselmova ascuolaAlbertoDelpero è un maestro elementare. Insegna a Pejo, in Trentino, auna pluriclasse, cioè una classe frequentata da bambini di etàdiverse. L'unica rimasta, in questa regione: le altre sono statetutte chiuse. La ragione per cui la medesima sorte... leggi tutto